Docenti

Il nostro corpo insegnanti è stato scrupolosamente selezionato sulla base della trasparente e verificabile competenza professionale e sulla comprovata esperienza didattica dei membri docenti, allo scopo di garantire la massima copertura tecnica di ogni singola materia e specializzazione.

Massimo Perissinotto

Fumettista, illustratore, scrittore, saggista, editor e insegnante.

Classe 1966, dopo una gavetta in pubblicazioni a carattere locale, regionale e fanzines, fa il suo esordio professionale come autore unico nel 1990 su FRIGIDAIRE, rivista con la quale non ha mai smesso di collaborare. Nel tempo si è diviso tra fumetto, insegnamento, letteratura, saggistica cinematografica, illustrazione editoriale e discografica. Ha co/curato antologie di narrativa di genere come IL TRAPANO NEL CERVELLO e LA SETE e pubblicato racconti in numerose antologie in Italia e all’estero (Germania, Belgio, Olanda, Spagna, Stati Uniti).
Come sceneggiatore ha scritto per i seguenti disegnatori (in ordine cronologico): Alberto Corradi, Maurizio Ercole, Andrea Longhi, Enzo Troiano, Claudio Iemmola, Alessandro Cestaro, Alberto Dabrilli, Marianna Pescosta, Giorgio Finamore, Zaex Starzax, Andrea Sponchiado, Leonardo Bonesso, Atlantis Vampir, Guido Nieddu.
Ha pubblicato per le case editrici: Primo Carnera, Frigolandia, Coniglio, Black Velvet, Tunuè, Il Becco Giallo, Nicola Pesce Editore, Profondo Rosso/Mondo Ignoto, Ferrara Edizioni, Larcher, Valdofutura, Weird Books, Weird Comics, Raw Comics, Ef Edizioni, Delos, Ravenna Nightmare Film Festival, Shockdom, Capek, In Your Face Comics, Baldini e Castoldi.
Ha esposto al TREVISOCOMICS e al TCBF di Treviso, ai COMICON di Napoli e Bergamo, alla mostra OUTSIDER di Bologna, allo SGNAROCK di Vicenza, alle mostre itineranti: SUPEREROI MADE IN ITALY (Treviso, Vicenza, Bologna), HAPPENING INTERNAZIONALE UNDERGROUND (Milano, Bologna, Roma).
Nel 2017 ha vinto il premio alla carriera ARTISTI-NO LIMITS come illustratore discografico.
Recentemente la graphic novel realizzata con Maurizio Ercole FUNGUS! è stata pubblicata in Spagna, Stati Uniti e Italia.
Attualmente collabora con le riviste LINUS e ALMANACCO FRIGIDAIRE, alle pubblicazioni di In Your Face Comix; casa editrice per la quale ha co/curato l’antologia FUMETTI DI MENARE e creato l’etichetta Vitam!n con la quale ha dato alle stampe i volumi HOLOSCOUT di Andrea Sponchiado e MR LOOP di Alberto Lavoradori e Mauro Cicarè.
Il suo ultimo graphic novel da sceneggiatore è IL CUCCIOLO, disegnato da Enzo Troiano e pubblicato nella collana Storytelling Comic Books.
Continua dal 1991 la sua attività di insegnamento, attualmente alla Storytelling Comic School di Treviso e tenendo seminari di Storia del Fumetto nelle Accademie di Belle Arti.
Vive e lavora a Treviso.

Andrea Sponchiado

Fumettista, Scrittore, Editor e insegnante.

Classe 1990, collabora con varie realtà editoriali dal 2011, tra queste: Verticalismi, In Your Face Comix, Weird Book, Montag Edizioni, GC Pictures, Capek, Dr. Mabuse Collettivo (per il quale pubblica sull’antologico “Guarda che Luna”, sulla rivista da lui curata “Klinika” e disegna su testi di Massimo Perissinotto il Graphic Novel “Waldo Spatten”).
Nel 2023 pubblica HOLOSCOUT (In Your face Comix) sua opera prima da autore unico e il romanzo noir MESTRE ROMANTICA (Edizioni Montag).
A inizio 2024 esce sempre per In Your Face Comix l’albo LARVA, storia breve di 13 pagine per la collana Lucky 13 di Dast. Nello stesso anno, assieme a Massimo Perissinotto, cura la parte editoriale per Storytelling Comic School.

Paolo Antiga

Fumettista e Disegnatore.

Nato a Treviso il 9/03/1985
Studia al Liceo Artistico statale di Treviso. Dopo il diploma si trasferisce a Milano, per frequentare
la Scuola del Fumetto.
Conclusi gli studi inizia il lavoro come disegnatore di fumetti, collaborando con Editoriale Jacabook
(la storia degli animali a fumetti); Fabrica, il dipartimento creativo di Benetton (su COLORS
magazine 80 Superheroes); Star Comics; e sulla serie autoprodotta “The Noise” di Pietro Gandolfi.
Dal 2014 entra stabilmente nello staff disegnatori di Edizioni Inkiostro, lavorando principalmente
sulla serie horror “The Cannibal Family” e sul pulp “La Iena”. Parallelamente inizia la
collaborazione con Arancia Studio, per il quale realizza storie dal taglio storico per il mercato
francese.
Nel 2017, con Edizioni Star Comics, presenta a Lucca comics and Games “Sandokan” , un grande
volume sulle Tigri di Mompracem, che ripropone a fumetti il classico di Emilio Salgari.
Nel 2019 entra nello staff della serie “Samuel Stern” di Bugs Comics, lavorando all’albo n.7
“L’Agenzia” ,uscito nel 2020.
Pubblica con Hachette il volume illustrato “Ou est l’assassin ?” basato sulla saga videoludica di
Assassin’s Creed.
Attualmente collabora con le case editrici Soleil e Les Humanoides Associés,per quest’ultima ha pubblicato il libro “Megalodon” su testi di Christophe Bec.

Alessandro De Bei

Incisore e Pittore.

Nasce a Treviso nel 1971, dopo il diploma al Liceo Artistico, si  laurea presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia per poi specializzarsi in Tecniche incisorie.
Nel 1998 vince il Premio Tiepolo, alla Prima Biennale dell’Incisione Italiana Contemporanea di Mirano e negli anni successivi anni partecipa a varie Biennali dell’Incisione e a mostre di carattere nazionale e internazionale.
Del 2011, la sua Personale “Germinazioni” è presente alla Fondazione Benetton Studi e Ricerche Palazzo Bomben a Treviso.
Illustra vari libri come  “Il bambino ragno” di Andrea Mattarollo e  “Ometti neri in camera” di Francesco Crosato.
Dal 2020 pubblica per Apogeo Editore, prima un  Saggio “Conversazione con gli spettri”. La poetica di Alberto Savinio e in seguito un poema “Per la musa ritrovata. Arturo Martini l’uomo dalle molte
statue”. 

Hanno insegnato da noi: in qualità di ospiti durante workshop, masteclass o esami di fine anno:

Menu